La città di Grottammare

Grottammare si affaccia sulla costa adriatica tra il verde delle sue pinete, degli aranceti e delle palme, con le sue spiagge dorate e il limpido chiarore del mare. Le acque pulite, il litorale di sabbia finissima, l’incanto dei suggestivi scorci del borgo antico e la rigogliosa vegetazione, compongono un affresco di colori e profumi dimenticati che rendono unica la nostra cittadina.
Chiesa di San Pio

La chiesa venne progettata dall’architetto Pietro Augustoni nel 1779, insieme all’impianto urbanistico del nuovo incasato. L’edificio venne iniziato nel 1780 e seguì in un primo momento il progetto originario, che si può vedere nella navata centrale e nell’abside.
Itinerari Fazziniani

«Discendo da generazioni di artigiani. A dieci anni aiutavo già mio padre nell’intaglio dei mobili e cominciavo a disegnare e a modellare pupazzi». Con queste parole il celebre scultore Pericle Fazzini ricorda la sua infanzia trascorsa a Grottammare, dove era nato il 4 maggio del 1913.
Scarica Audioguide MP3
Sisto V, il Papa Tosto

Felice Peretti, diventato papa (1585-1590) col nome di Sisto V, era nato a Grottammare. Di famiglia umile, divenne francescano e raggiunse i più alti gradi dell'Inquisizione. Sul suo conto si narrano numerosi aneddoti; uno dei più conosciuti riguarda il suo scetticismo verso i miracoli.
Fiera di San Martino

Un appuntamento che si perde nella memoria storica di Grottammare e oltre a costituire una delle iniziative più attese del calendario annuale è un punto di riferimento anche per gli scadenzari delle città limitrofe.
Festa di San Paterniano